Il Vaticanese

L’autentica Vocazione è Bellezza, Bontà, Verità, Santità. Resoconto dal Congresso Nazionale Vocazionale

Mons. Nico Dal Molin Direttore dell'Ufficio Nazionale Pastorale per le Vocazioni - UNPV
Mons. Nico Dal Molin Direttore dell’UNPV – CEI – Il Vaticanese.it

A cura di Viviana Normando Direttore Responsabile de Il Vaticanese. “Toccati dalla Bellezza” nel Convegno “E’ bello con te” è proprio la sensazione spirituale ed emotiva vissuta da chi ha partecipato al corso di formazione ovvero al Congresso Nazionale Vocazionale annuale organizzato dall’Ufficio Nazionale Pastorale per le Vocazioni. Una straordinaria full immersion di tre giorni, 3-5 gennaio 2015, un’esperienza che tutti hanno provato, in numerosissimi, nell’ambito della Cei e nell’impegno dell’UNPV, tra cui, in particolare, i destinatari, i Rettori ed educatori di Seminari, direttori regionali e diocesani della pastorale delle vocazioni con equipe vocazionali, operatori pastorali, animatori vocazionali e formatori negli istituti di vita consacrata e seminaristi, presenti grazie al Serra International Italia che li ha sostenuti, novizi e aspiranti vite consacrate proprio in questo 2015 dedicato alla vita consacrata, laici impegnati nella Chiesa, famiglie unite nell’impegno tra laici e sacerdoti alla Madre Chiesa, ministri della Chiesa Cattolica.

Vocazione, Santità e Bellezza dall’incentivo di Papa Francesco

“E’ bello con te” in “Vocazioni e Santità toccati dalla bellezza”, tema del primo giorno del congresso, ha racchiuso fin dal primo istante momenti significativi nel connubio tra Vocazione, Santità e Bellezza, non l’una senza l’altra, per potere guardare in alto tutti insieme.

Un’atmosfera di festa ma concreta, con messaggi che ci si porta dentro poi nel quotidiano, un’accoglienza ed organizzazione coordinata da don Nico Dal Molin, Direttore dell’Ufficio Nazionale Pastorale Vocazionale della Conferenza Episcopale Italiana, affiancato da mons. Leonardo D’Ascenzo, assistente di studio in Cei, dai suoi collaboratori e dallo staff al completo.

Maria Luisa Coppola Presidente Serra International Italia Biennio 2014-2016 – Il Vaticanese.it

Il grande lavoro di preparazione al Congresso Nazionale Vocazionale

Un meeting che ha visto un notevole lavoro di preparazione, individuazione dei temi, documenti preparatori unificati, molti predisposti da mons. Leonardo D’Ascenzo, studi, confronto e discernimento, anche nel contesto della Consulta dei Laici dell’UNPV e dove nulla è stato lasciato al caso.

Bella la condivisione nel percorso congiunto a favore delle vocazioni sacerdotali con il Serra International Italia e con il Serra International, l’Associazione laicale a sostegno delle Vocazioni Sacerdotali guidata nel biennio 2014-2016 dalla Prof.ssa Maria Luisa Coppola.

Il Tavolo con gli Organizzatori Congresso Nazionale Vocazionale 2015 – Il Vaticanese.it

La condivisione tra UNPV e Serra International Italia

Insieme, Serra Italia e Cei – UNPV, hanno organizzato persino un grande evento musicale interamente dedicato ai giovani presenti con i “The Priests”, che è stato presieduto dalle Autorità preposte all’UNPV con il Segretario Generale della Cei mons. Nunzio Galantino.

Centrale la presenza del Segretario di Stato della Città del Vaticano Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin ha presieduto la Santa Messa nella seconda giornata del Congresso, giornata svoltasi nel tema “Esodo…attratti dalla bellezza”.

Don Nico Dal Molin: “Parlare di Bellezza significa parlare di Vocazione”

Già così mons. Nico Dal Molin, Direttore dell’UNPV, tra le belle, dirette e come sempre efficaci parole, ha, ad esempio, introdotto i lavori del Convegno dedicato alle Vocazioni fin dal primo momento, in modo semplice.

“Parlare di bellezza significa parlare di vocazione – ha detto mons. Nico Dal Molin, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale delle Vocazioni – perché ogni vocazione è una testimonianza bellissima di un cammino originale verso la santità”.

L’Ufficio Cei ha sottolineato come il tema della tre giorni costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione.

“Parlare di bellezza – ha detto mons. Nico Dal Molin – significa parlare di stupore, di meraviglia, di gioia. Ma esistono ancora questi sentimenti nella nostra vita? Dovremmo chiedercelo, noi che oramai siamo abituati a tutto, scafati dalla vita, muri di gomma su cui ogni realtà rimbalzare via… Che cosa fa nascere lo stupore in noi? E come tornare a guardare con stupore alla bellezza di ogni vocazione?”, sono solo alcune domande poste da mons. Dal Molin, per il quale “lo stupore germoglia e cresce, come una pianticella che va coltivata, nel cuore di chi sa attendere…; in chi sa scrutare l’orizzonte della vita, guardare oltre ad ogni situazione, lieta o triste che sia”.

“Lo stupore – ha continuato Dal Molin – nasce quando si coglie la bellezza della vita; quella bellezza che spesso non sappiamo più vedere, scorgere, apprezzare, perché il nostro cuore, e quindi gli occhi che sono lo specchio del cuore, sono permeati di sfiducia e negatività. I racconti del Natale sono intrisi di bellezza, perché sono pervasi di luce e di luminosità”. La bellezza è “come trovare una perla dentro ad una conchiglia fangosa nel fondo nel mare; come far emergere il diamante dal guscio duro e nero della pietra; come trovare dell’oro scintillante dentro a dei poveri e fragili vasi di argilla. C’è tanta bellezza intorno a noi, c’è tanta santità intorno a noi, ma noi non ce ne accorgiamo”. D’altra parte – ha concluso Dal Molin – “lo stupore nasce e cresce nei cuori semplici, che sanno arrendersi a ciò che non è tutto e immediatamente comprensibile; solo allora lo stupore sboccia in un grande grazie!”. “Abbiamo tutti bisogno di ritrovare il gusto dello stupore per tornare ad accorgerci che c’è tanta bellezza attorno a noi! A volte non ce ne accorgiamo, perché viviamo la nostra vita con frenesia, con sempre 1000 cose da fare; perché camminiamo spesso con il passo troppo veloce per guardarci attorno; perché i nostri occhi e i nostri orecchi sono distratti; ma soprattutto perché i nostri cuori hanno perso il gusto, la voglia di desiderare e di cercare la bellezza e la speranza”.

Il Segretario di Stato della Città del Vaticano Pietro Parolin e Papa Francesco

Il Segretario di Stato Vaticano ha ricordato l’incentivo di Papa Francesco e portato i suoi auguri affettuosi

Pubblichiamo di seguito una parte dell’omelia del Segretario di Stato il Cardinale Sua Eminenza Pietro Parolin

La medesima linea guida è stata comunicata e confermata proprio nella omelia del Segretario di Stato il Cardinale Sua Eminenza Pietro Parolin che così si è rivolto ai presenti del Congresso Nazionale Vocazionale: “Reverendo e caro Direttore dell’Ufficio Nazionale Pastorale Vocazionale e i suoi collaboratori in questo Ufficio, Reverendi confratelli, sacerdoti, cari animatrici e animatori vocazionali, cari fratelli e sorelle, è per me un motivo di grande gioia presiedere questa Celebrazione Eucaristica, insieme a voi radunati nel Convegno Nazionale Vocazionale. Vi porgo il mio saluto con affetto e vi ringrazio per il vostro invito”.

La Benedizione e il saluto affettuoso di Papa Francesco: sulla scia di Francesco

“Vi porto il saluto affettuoso e la benedizione di Papa Francesco, nella cui Esortazione Apostolica ‘Evangelii Gaudium’ avete tratto i temi dei lavori di questi giorni “Vocazione e Santità, toccati dalla Bellezza” – ha continuato il Cardinale Pietro Parolin -. Esiste la reale possibilità che nel mondo affannato e superficiale possiamo riconoscere davvero la bellezza ed esserne affascinati? E’ possibile essere attratti dalla bellezza, come dice il Papa, e trasformare tutte le espressioni di autentica bellezza in un sentiero che aiuta ad incontrarsi con Gesù?”

La Bellezza è un sentiero che aiuta ad incontrarsi con Gesù

“Se siamo circondati dalla bellezza, ci viene incontro Gesù nell’arte, nell’umanità, nell’umanità dei nostri fratelli e sorelle, nei lavori che il genio umano è capace di produrre, nella natura. Ce ne accorgiamo o siamo persi nella bellezza? Tutte le forme artistiche ci richiamano a qualcosa di superiore – ha proseguito il Cardinale Pietro Parolin. Se consideriamo la Sacra Scrittura, il Vangelo, ci imbatteremo nella Bellezza che suscita meraviglia e stupore, non solo per chi crede in Dio ma per tutti coloro che si pongono innanzi alle pagine del Vangelo con onestà intellettuale. Nella seconda domenica del Natale, innanzi al prologo di Giovanni, grandioso e intimo, l’autore supera i secoli, raggiunge i nostri tempi, come non può fare un umano scrittore, descrive il viaggio di Dio verso l’uomo affinchè l’uomo viaggi verso Dio, con la potenza del Creatore, che non si arrende davanti al suo progetto di benevolenza, afferma che la sapienza è divenuta bambino, che la gloria di Dio è passata alla mangiatoia di Betlemme, per restare con noi fino alla consumazione dei tempi. Intorno alla capanna c’è il buio e tra le tenebre c’è una luce che avanza, l’aurora, che non si arrende, è la luce più forte del buio. Giovanni dice, in modo vertiginoso, che chi accoglierà questa luce diventerà figlio di Dio. Una pagina di rivelazione di bellezza, in modo profetico, teologico, filosofico insieme e che pur essendo di duemila anni fa è così attuale ed è sinomino di qualcosa di più alto, che esprime verità e bellezza, che gareggiano per conquistare il primo gradino. Eppure sia pure noi immersi, in questa pagina di Vangelo, in un’opera d’arte, nella natura, nella bellezza, ci domandiamo se siamo davvero toccati profondamente dalla bellezza? E se tale meraviglia che suscita la bellezza riesce a cambiare l’esistenza ed in naturale e spontanea sequela riesce a tradursi in stupore? Oppure ci domandiamo cosa avviene se continuiamo a vagare nella bellezza, se l’emozione è tiepida, se la ‘Via della Pulchritudinis’ non produce la vita?”

Trovare la propria parola e immagine

“Forse c’è stato un tempo – ha concluso il Segretario di Stato Pietro Parolin – per assaporare e comprendere questo valore ma siamo sommersi da troppe parole e immagini per favorire la parola, l’immagine scelta tra tante, quella adatta a noi e che sia carne della nostra carne. Bisogna creare un ambiente, in cui queste parole possano risuonare nell’animo, possa coinvolgere l’animo, dove la verità della bellezza, della bontà, possano essere riconosciute come profondamente adatte e possano essere desiderabili, raggiungibili da ciascuno di noi. La nostra epoca è generosa ma è necessario che ognuno riconosca il suo dato. Siamo nelle pagine del Mistero del Natale, un grande Mistero e come diceva un grande mistico tedesco Meister Eckhart: ‘Perché Dio si è fatto uomo? Perché Dio nasca nel cuore di Gesù e nel cuore di ciascuno nasca Dio’. Un altro scrittore italiano, convertito, in una frase più nota, diceva: ‘Anche se Gesù nascesse 10.000 volte a Betlemme a nulla ti gioverà se non nasce almeno una volta nel tuo cuore’.

Abbiamo bisogno di un po’ di bontà per apprezzare il presepe e che dalla verità e dalla bontà possa nascere lo stupore, essendo incentivati a seguirlo, diventando suoi discepoli. Che ciascuno possa incontrare se stesso e chiedere a Gesù una personale risposta d’amore. La presenza di Gesù è ricevere una concreta risposta d’amore, come dice l’Apostolo Paolo, affinchè lo spirito di salvezza illumini, splenda per comprendere a quale speranza siamo stati chiamati e ci dia davvero questa sensibilità per raccogliere il nostro dato e seminare. Una vocazione alla santità è rivolta a tutti, è una luce verso cui camminare, una speranza che ci sostiene. Signore è bello stare con te, parlare con te, pregare con te ma non come se fossimo ‘arrivati’ ma per avere la certezza di ricevere la chiarezza necessaria per scendere dal Monte Tabor, per portare ai nostri fratelli e sorelle e trasfigurare il mondo con la Bellezza.

Porgo i miei auguri per l’anno iniziato e auspico che il Convegno Nazionale Vocazionale aiuti noi a trasformare la bellezza e ad essere discepoli. Signore aiutaci ad accogliere lo stupore e la meraviglia, il Signore, la presenza del figlio di Dio che viene a visitarci e cosi sia”.

Il Cardinale Pietro Parolin con Maria Luisa Coppola, don Nico Dal Molin, il Rettore del Seminario di Aversa ed alcuni seminaristi – Serraclubitalia.it

Tutti interventi di altissimo spessore

Tra tutti gli interventi magistrali, tra cui quello della Prof.ssa Rosalba Manes su “E’ bello per noi essere qui” – Lectio Divina (Lc 28-36), particolarmente toccante per i giovani, dopo la “Via Pulchritudinis” ed i cammini vocazionali di Padre Amedeo Cencini, è stato quello di Suor Maria Gloria Riva, sul tema ‘I quadri della mia vita. Il linguaggio dell’arte per parlare di vita e di vocazione”.

Dall’inquietudine all’amore eterno sulla via dell’arte

E’ stata una testimonianza che ha fatto riflettere effettivamente moltissimi giovani poiché questa Fanciulla, prima divenuta riluttante al rigore ed all’educazione cattolica propria della sua famiglia fin da bambina, ed oggi invece suora, ha conosciuto e manifestato sia il linguaggio della ribellione prima, che la scoperta della bellezza poi dell’essere innamorata dell’amore eterno in Dio, del dissetarsi, come quando la nonna da piccola, a cinque anni, le diceva, quando aveva sete dopo il gioco, di bere dopo mezz’ora e di farlo per le anime del Purgatorio. Da bimba Maria Gloria rispondeva alla nonna: “Ma nonna io ho sete adesso” ed è così che solo con il tempo ha capito l’indugio, la fermata, l’accoglienza e la generosità di quell’attesa.

E lo ha fatto ben comprendere ai giovani forse perché padrona proprio di quel prima e di quel dopo che l’ha resa una persona nuova, non solo attraverso la metafora della nonna, che spesso si rivelano tra le più esaustive, ma per il tramite dell’arte. Maria Gloria ha attraversato per davvero la sua vita nell’arte, nella bellezza che per lei era tale in quel determinato momento e che, dopo ha compreso, essere altra.

Ha individuato, coadiuvata dall’interesse per l’Arte, ciò in cui si è riconosciuta di più, trovando quello che era “carne della sua carne”, come ha evidenziato nella sua omelia il Cardinale Pietro Parolin, invitando tutti noi a fare lo stesso nelle gioie e dolori dell’esistenza.

Suor Maria Gloria Riva si confronta con le autorità preposte alle Vocazioni – Il Vaticanese.it

La storia di Maria Gloria oggi Suor Maria Gloria Riva per il tramite della Bellezza

Al suo primo momento di ribellione, alla sua adolescenza, Maria Gloria ha associato l’opera ‘Testa nel Crepuscolo’ di Rainer Fetting, un olio su tela, che esprime angoscia, un po’ come l’Urlo di Edvard Munchen. Un’inquietudine che strepitava, di contro alla preoccupazione di un papà e di una mamma sempre presenti nella sua vita, davanti al suo desiderio di trasgressione finchè quegli insegnamenti e quella sensibilità che già le appartenevano le seppero far leggere, in uno dei suoi migliori amici, in quello sguardo perso, in quel vagare, quella “Testa del crepuscolo”. E Maria Gloria sapeva già da piccola che il crepuscolo è molto vicino al buio perché c’è buio nell’attimo prima del sorgere del sole ma anche prima che la giornata finisca e lei quel buio non lo voleva, anelava la luce e, nonostante l’immaturità di quel periodo, era certa di non volere la morte bensì la vita. Si rese conto guardando quello sguardo perso dell’amico, addirittura a causa della droga, che non voleva essere tale, che si era avvicinata agli Hippy, in un’epoca difficile come il ’68, ma per gli alti ideali di libertà, per cambiare positivamente il mondo e non certo per essere speculare ad una persona cara ridotta così. Proprio come nella “testa nel crepuscolo” dove vi è, nel ‘riflesso di un’aurora’, un occhio azzurro vitreo, che non ha più nulla da vedere, con un contorno irregolare mentre l’altro è verde, come la speranza. Lei scelse di non essere apatica, di recusare quella espressione vitrea e guardò il mondo con occhi verdi. La passione per l’arte, la frequentazione del liceo artistico, furono per lei una linea guida, pensando ancora che la Chiesa, quella comunità espressa dai suoi genitori, potesse offrirle solo una vita tiepida, ove ella invece voleva misurarsi con il mondo intero. E in questa trepidazione che proseguiva, incontra la vita del teatro, il teatro drammatico, lavora al fianco di Mario Tedeschi ed è attratta dalle opere di artisti forti come Caravaggio, come Renè Magritte in particolare. L’opera che condensa il suo stato d’animo di allora è una ‘Pipa o Golconde’ del 1953, dove uomini clonati vanno ogni giorno al lavoro, raffigurati tra le case e il cielo. E così si chiede cosa vi fosse in quel quadro e dove fosse l’occhio di Magritte quando lo dipinse e scoprì che, pur essendo Magritte ateo, l’occhio della sua ‘telecamera’ era all’altezza del cielo e che in realtà dietro a quegli uomini uguali, chiusi in se stessi, si nascondevano volti, l’uno diverso dall’altro, persone immortalate nel cielo azzurro. Ci sono uomini che credono di vederlo il cielo, soprattutto giovani come lei, in selfie, nei social network e che pensano che tutto il loro cielo sia lì e non che anche solo un gesto possa essere il tramite di qualcosa di ben più grande. Perché anche con un gesto si influisce sulla società, sul suo andamento, come quando da Hippy Maria Gloria comprava un capo di abbigliamento anziché un altro e ciascuno aiutava il consumismo ad andare in una direzione piuttosto che in un’altra come in fondo facciamo oggi, come fa la rete con l’economia.

Durante il percorso possono essere fatte delle scelte piuttosto che altre e scoprire di essere, ogni uomo, ogni donna, unici come nell’opera di Magritte, pur sembrando identici. Ma Maria Gloria era fidanzata e destinata al matrimonio e con il suo fidanzato andò a Lourdes, dove iniziò ‘ad associare quell’acqua all’acqua della nonna’: così al ritorno dal viaggio da Lourdes ogni giorno con il suo fidanzato andava a messa, aveva scoperto la Liturgia, da cui tanto rifuggiva da piccola e sentiva che ciò che viveva non le bastava. Un giorno il suo fidanzato volle per forza andare in discoteca e nel tragitto ebbero un incidente, da cui ne conseguirono mesi e mesi di ospedale per entrambi. Ecco il valore di quei trenta minuti per aspettare a dissetarsi e quante cose erano accadute in quei trenta minuti! E d’altronde fu Mario Tedeschi, nell’incontro con una persona tra tante, che già le aveva detto che Kafka aveva preso spunto da Giobbe e come nelle opere di Vincent Van Gogh, dal suo umano tormento, emergono quelle pennellate di sole, quelle stesse che lei aveva sempre sentito su di sé, come una mano posata sulla sua testa e che iniziava a delinearsi e a dare calore.

Viviana Normando Direttore Responsabile de Il Vaticanese.it, il Presidente di Serra Italia, il Rettore di Aversa e suor Maria Gloria Riva – Il Vaticanese.it

 

Non siamo tutti uguali, in ognuno di noi c’è un dono, una vocazione

Nella “Ronda dei prigionieri” di Van Gogh, un po’ come si sentiva Maria Gloria prima dell’incidente, c’è persino il sole tra gli uomini tutti uguali, nella loro pausa nel cortile del carcere, dove Van Gogh stesso guarda il fruitore del quadro. Van Gogh era ateo, non era impressionista né espressionista ma a circa una settimana dalla morte, quando si ritrasse in quell’intervallo, ci ha raccontato che le fitte trame del pennello, emergenti dalla tela, sono nei passi degli uomini e che al di sopra ‘del mondo orizzontale’, ci sono piccole, piccole ma al tempo stesso grandi, grandi farfalle. Sono due farfalle che indicano agli uomini l’opportunità di vivere in un mondo verticale, verso l’alto e non più orizzontale. Ma prima ancora dell’incidente, inseguendo questo desiderio di amore vero e cercando di comprendere se questo amore potesse essere suo marito, la sua famiglia, prende in considerazione un’opera cinquecentesca ‘Visioni dall’Aldilà’ di Hieronymus Bosh. Con il quadro di Bosh Maria Gloria realizza che tutte le coppie non si guardano negli occhi ma che sono persino spronate dagli angeli a guardare nella stessa direzione, tutti, uomini e donne insieme, verso una sorgente di vita, poiché anche il termine coniuge, proviene dal latino cum-iungere ovvero stare sotto lo stesso giogo, che non si può esaurire solo nel guardarsi negli occhi poiché il matrimonio è una vocazione non solo nel benessere della coppia ma anche nella crescita dei figli e nell’aprirsi agli altri, che siano ulteriori famiglie o individui. Ed ecco perché quel giorno dell’incidente il suo fidanzato voleva andare in discoteca mentre lei pregò e decise a fatica di assecondarlo. Ed è in quell’incidente, in quel morire che Maria Gloria ha ritrovato la vita, nel silenzio, ha capito che la luce, è il silenzio della Chiesa, che tocca le tue radici e non c’è niente per cui non valga la pena di essere abbracciati da questo miracolo, da questa grazia, da questo silenzio, da questa sorgente di vita, che è anche risorsa di azione e che conduce all’amore eterno, quello che adesso suor Maria Gloria Riva, innamorata di Dio, ha sempre cercato ed ha trovato così”.

Vocazione è libertà anche attraverso la musica

Strabiliante e coinvolgente il Concerto dei “The Priests” il gruppo musicale composto da tre sacerdoti dell’Irlanda del nord, due fratelli parroci, Padre Eugene e Padre Martin O’Hagan e un fratello di sacerdozio, Padre David Delargy, con rare e notevoli capacità canore che, presentati da mons. Nico Dal Molin Presidente dell’UNPV e dalla Prof.ssa Maria Luisa Coppola Presidente di Serra Italia, che entrambe le Istituzioni, l’una religiosa, l’altra laica, hanno promosso il grande evento musicale e che hanno coinvolto il pubblico in maniera divertente, sobria in un altissimo profilo musicale e contenutistico, prima di ritornare nelle loro parrocchie per festeggiare l’Epifania con i loro fedeli. I “The Priests” rappresentano la libertà della vocazione ricercata e perseguita, anche con l’arte e la bellezza della musica, cantando Dio in modo moderno.

Il Segretario Generale della Cei: “La Vocazione autentica è Bellezza per tante altre Vocazioni”

Nella terza giornata, sul tema “Esegesi: dalla rilettura della propria vita, alla scelta-missione”, Padre Marko Ivan Rupnik, nella sua esaustiva relazione ‘Bellezza è Vocazione…Vocazione è Bellezza’, “ha invitato tutti all’Accoglienza e alla Sinergia della Parola per trasformarsi e trasformare nella Trasfigurazione del Cristo”.

I lavori del Congresso Nazionale Vocazionale si sono conclusi con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Nunzio Galantino Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e Vescovo di Cassano allo Jonio, che nella sua omelia ha sottolineato come “nell’incontro in Cristo c’è una conversione del cuore, che ci deve portare ad avvicinarsi a Gesù, a vivere la Chiesa nell’adesione alle parole, riconoscendoci e portando avanti la nostra autentica vocazione”.

Di seguito pubblichiamo il testo dell’omelia del Segretario Generale della Cei sul tema “Vocazione e Santità”

“Una pagina estremamente dinamica quella del Vangelo di oggi (Gv 3, 11-21: Gv 1,43-51) – ha detto nella sua omelia il Segretario Generale della Cei Nunzio Galantino – dinamica nella sequenza degli eventi, per lo più “incontri” tra persone, ma dinamica anche nel modo di essere e di fare dei protagonisti. A cominciare da Gesù che, come afferma in apertura Giovanni, ‘Volle partire’. ‘Volle partire’ per condividere la ricchezza e la bellezza della sua vita di relazione con il Padre. ‘Volle partire’ per mettersi alla ricerca di uomini e donne disposti a condividere con lui la passione e la voglia di raccontare con la loro vita la bellezza e la sensatezza di una vita spesa per gli altri. In questo quadro va inserito l’incontro e la chiamata di Filippo; ed è in questo stesso quadro che vanno letti l’incontro ed il dialogo di Gesù con Natanaele. Verrei proporre tre brevi riflessioni. La prima, legata all’incontro di Gesù con i due personaggi che compaiono in questa pagina evangelica. Di Filippo si racconta la chiamata, per altro brevissima: ‘Seguimi’. Quella di Natanaele mi piace considerarla prima di tutto una vera e propria chiamata alla conversione; della conversione infatti presenta il significato, il dinamismo e la gradualità. Convertirsi, lo sappiamo, è vivere quello che ha vissuto Natanaele: è un voltarsi di fatto verso la luce e da questa luce lasciarsi inondare per dare un senso nuovo alla propria vita. Sì, perché ogni chiamata – anche e soprattutto la chiamata a seguire il Signore nella via del sacerdozio e della vita consacrata – è prima di tutto chiamata alla conversione. Può capitare – e capita – di sentirsi chiamati a tutto fuorché a voltarsi in maniera decisa verso la Luce. Può capitare di sentirsi chiamati a vestire in un certo modo, a parlare in un determinato modo; può capitare anche di sentirsi chiamati a ricoprire certi ruoli nella Chiesa, ma senza che questo derivi dall’aver voltato il proprio sguardo interiore verso la Luce: verso Gesù, come ha fatto Natanaele. La conversione, quindi, come premessa alla risposta; la conversione prima di assumere un ministero. La seconda riflessione vorrei legarla ancora alla chiamata di Natanaele. Per incontrarlo, il Signore si serve di un mediatore, di Filippo che, dopo aver raccontato la sua esperienza (‘Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto…’), rivolge a Natanaele l’invito: ‘Vieni e vedi’. Tutti noi siamo chiamati ad essere altrettanti “Filippo” per i tanti Natanaele che il Signore continua a chiamare all’incontro con Lui. È lecito domandarsi ‘Cosa vede?’ chi – semmai dietro un mio invito – si mette in cammino, mettendo in gioco la propria vita ed i propri progetti? Filippo ha da far vedere il Messia. È questo che dà senso e forza al suo invito! Noi chi o cosa abbiamo da far vedere? Quando Papa Francesco, con un linguaggio di grande immediatezza e a tratti anche scomodo, mostra i limiti e talvolta il non-senso di certi modi di essere preti e persone consacrate – in fondo cosa fa se non stimolare tutti noi a chiederci: cosa vede chi mi incontra, cosa vede chi mi sente parlare, cosa vede chi mi osserva agire? Ma davvero dai miei gesti e dalle mie scelte, anche da quelle più comuni (modo di vestire, di spendere il mio tempo e di impegnare il mio denaro) si percepisce la sensatezza e la bellezza di quello che dico? Filippo ha da far vedere il Messia.

Organizzatori e Destinatari del Congresso Nazionale Vocazionale 2015 – Il Vaticanese.it

Un Messia che presenta caratteri inattesi, sorprendenti e persino scandalosi rispetto alle attese del popolo di Israele, comprese quelle attese del pio Natanaele. Eppure questa diversità rispetto alle attese non costituisce impedimento. Natanaele – inizialmente scettico – viene conquistato dall’offerta di fraternità e di amicizia gratuita di Gesù: ‘Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto…’. Offerta di amicizia e rispetto di quanto l’altro (Natanaele) fino a quel momento era riuscito a capire. Infatti la lettura delle Scritture aveva portato Natanaele, fino a quel momento, a concludere che da Nazaret ‘non può venire niente di buono’. Il rispetto della posizione cui fino a quel momento era giunto conquistano Natanaele, gli fanno capire che di Gesù ci si può fidare. Una straordinaria lezione ci viene consegnata da questo incontro e dal dialogo tra Gesù e Natanaele! Gesù mostra di avere a cuore Natanaele e la sua storia; Gesù ci tiene a condividere con Natanaele la ricchezza e la bellezza di cui è portatore. Questo però non lo autorizza a mettere tra parentesi il percorso che Natanaele sta facendo; non lo autorizza a sostituirsi a lui. Un’ultima breve riflessione. Anche Natanaele ci viene proposto oggi come maestro: la sua è una storia fatta di ricerca e di disponibilità a fidarsi. Amore per la ricerca e fiducia come premesse per poter sperimentare percorsi di vita nuova e non sterilmente ripetitiva. Quanti spiriti sazi tra di noi. Quanta gente che ha sempre una risposta pronta da dare, un’idea da imporre senza un minimo di dubbio e un’iniziativa da esibire come decisiva per la… sorte dell’umanità! Quando si parla di mancanza di vocazioni tra noi, io mi chiedo: quante delle chiamate che il Signore certamente continua rivolgere trovano interlocutori capaci di rispettare, come ha fatto Gesù con Natanaele, la storia dei chiamati? Per fortuna è passato – almeno me lo auguro – il tempo delle statistiche, vere e proprie graduatorie tra procacciatori di vocazioni. Quanta gente è stata imbarcata in Seminari, postulandati e noviziati senza che intorno a quelle convocazioni ci fossero dei veri Filippo o che questi fossero degli autentici Natanaele? Il prezzo che le nostre comunità pagano – quando al Sacerdozio o alla Professione perpetua si arriva in un quadro che ignora o lascia sullo sfondo gli insegnamenti che ci trasmette l’incontro di Gesù con Filippo e con Natanaele – è un prezzo amaro. Anche il titolo scelto per questo Convegno e mutuato dalla ‘Evangelii gaudium’, può subire contraffazione. Sì, perché allora può capitare di confondere la Bellezza dalla quale dobbiamo lasciarci raggiungere e toccare con vuoti estetismi, fatti di apparenza inconcludente, di tradizioni che niente hanno a che fare con la vita vera della Chiesa e che sono portatrici solo di fisime a buon mercato; vuoti estetismi con i quali si pensa di coprire mancanza di equilibrio interiore e di ricchezza umana. Quella ricchezza di umanità che la Chiesa vuole aiutare a rimettere al centro e a coniugare nel prossimo Convegno ecclesiale di Firenze per il quale siamo invitati a lavorare e a pregare fin d’ora”.

L’autentica vocazione, nell’essenziale, lontana dai vuoti estetismi, vocazione ciascuno nel proprio ambito, che abbiamo ancora più compreso nei momenti ricchi e nei contenuti di questo Congresso Nazionale dell’UNPV e di Serra International  e che ha offerto l’opportunità a tutti, ma proprio a tutti, provenienti dall’Italia e dal mondo, laici e religiosi, di cercare di capire attraverso la propria vocazione come agire e percorrere la via della santità per se stessi, per gli altri, in Cristo e in Maria, Madre di tutte le Vocazioni. Grazie per avere incentivato a fare e a fare meglio.

Per approfondimenti: www.chiesacattolica.it; www.serraclubitalia.it. Ricordiamo che il Congresso Nazionale Vocazionale è stato anche fruibile in Diretta Streaming su www.chiesacattolica.it.

Il presente articolo, quale sintesi del Congresso Nazionale Vocazionale 2015, è stato pubblicato anche sul sito di Chiesa Cattolica.it:

http://vd.pcn.net/it/images/pdf/Sintesi20del20Convegno20Serra_1.compressed.pdf

 

Exit mobile version